SMAGLIATURE: COSA SONO, COME SI FORMANO E COME PREVENIRLE

Scopri la soluzione DirectaLab

La pelle è il più grande organo del corpo umano e si compone di tre strati principali: l'epidermide, lo strato superficiale e non vascolarizzato, il derma, sotto l'epidermide, ricco di vasi sanguigni, fibre di collagene ed elastina, e l'ipoderma, lo strato più profondo che si trova a contatto con ossa e cartilagini. 

Nonostante si tratti di un organo incredibilmente resistente ed elastico, la pelle ha dei limiti.

Quando è sottoposta a stress eccessivo, come una trazione intensa, può danneggiarsi e portare alla formazione di smagliature.

 

Come si formano le smagliature?

La formazione delle smagliature avviene in tre fasi distinte:

 

1- Fase infiammatoria: nel momento in cui la pelle viene sottoposta a trazione, le fibre di collagene ed elastina si rompono, scatenando una reazione infiammatoria. In questa fase, i fibroblasti (le cellule responsabili della produzione di queste fibre) diminuiscono la loro attività o smettono di produrre collagene ed elastina, con conseguente danno alla struttura del derma e comparsa delle prime incrinature.

 

Sebbene generalmente asintomatica, questa fase può essere talvolta accompagnata da bruciore o prurito nelle zone interessate.

 

2- Fase rigenerativa: in questa fase, i fibroblasti riprendono la produzione di collagene ed elastina, ma la pelle continua a essere sottoposta a trazione. Le fibre di elastina si danneggiano ulteriormente, mentre quelle di collagene diventano più fragili.

 

Iniziano a comparire quindi le prime striature di colore rosso o rosa, note come striae rubrae.

 

3- Fase cicatriziale (guarigione): durante quest'ultima fase, il derma inizia a cicatrizzarsi e a produrre nuove fibre di collagene ed elastina. Le smagliature  rosse si trasformano in striature bianche e lucide, chiamate striae albae, a causa della formazione di tessuto cicatriziale.

 

Sebbene i trattamenti possano migliorare l'aspetto delle smagliature in questa fase, il processo cicatriziale è irreversibile.

 

Perchè si formano le smagliature?

Le smagliature sono causate da un danno strutturale al derma, che avviene quando la pelle è sottoposta a una trazione eccessiva. I fattori che contribuiscono a questo fenomeno includono:

 

Variazioni rapide di peso: un improvviso aumento o perdita di peso provoca un allungamento o un restringimento eccessivo della pelle, con conseguente rottura delle fibre di collagene ed elastina.

Gravidanza: durante la gravidanza, la distensione dell'addome rappresenta una delle cause principali delle smagliature, che colpiscono pancia, seno e cosce. Si stima che tra il 60% e il 90% delle donne sviluppi smagliature tra il sesto e l'ottavo mese di gravidanza. 

Pubertà: in questo periodo di rapidi cambiamenti fisici, la pelle può non avere il tempo necessario di adattarsi ai repentini cambiamenti corporei, causando la comparsa di smagliature.

Cortisolo: l'ormone simbolo dello stress riduce la produzione di elastina, aumentando la suscettibilità della pelle alla formazione di smagliature. L'uso prolungato di farmaci corticosteroidi può avere lo stesso effetto.

 

Smagliature in gravidanza

Come accennato, le smagliature sono uno degli inestetismi più temuti durante la gravidanza. Si sviluppano solitamente tra il sesto e l'ottavo mese di gestazione, quando l'addome si espande rapidamente, e possono causare un forte disagio psicologico.

 

I principali fattori che predispongono alla formazione di smagliature in gravidanza sono:

 

Fattori genetici: alcune persone hanno una pelle più elastica, mentre altre sono maggiormente predisposte a sviluppare smagliature a causa di una minore elasticità cutanea.

Fattori ormonali: l’aumento degli estrogeni e del colesterolo, in particolare dopo il quarto mese di gravidanza, modificano la struttura del collagene e rendono più suscettibile la pelle alla formazione di smagliature.

Fattori meccanici: la crescita del feto e la progressiva distensione dell'addome causano inevitabilmente un aumento della tensione sulla pelle, danneggiando il derma.

 

Tuttavia, con una corretta cura della pelle, è possibile prevenirne la comparsa.

 

Prevenire e trattare le smagliature

La prevenzione delle smagliature è possibile ed efficace, soprattutto se si interviene nella seconda fase del loro sviluppo, quando si manifestano come striature di colore rosso o rosa.

Una volta che le smagliature appaiono bianche, il processo di cicatrizzazione è ormai definitivo e i trattamenti possono solo migliorare il loro aspetto.

 

Per prevenirne la comparsa, è fondamentale mantenere la pelle ben idratata e nutrirla regolarmente con creme e oli emollienti, che favoriscono l'elasticità cutanea. Inoltre, seguire una dieta equilibrata e praticare attività fisica aiuta a mantenere la pelle tonica, riducendo così il rischio di sviluppare smagliature.

 

La soluzione DirectaLab 

I Laboratori DirectaLab, insieme a un team di Medici specialisti della pelle, hanno sviluppato Protocol 506 Rassodante nanocrema, un’emulsione arricchita con principi attivi che agiscono in sinergia per migliorare il tono e la compattezza cutanea.

Utilizzata sia in fase preventiva che per trattare il rilassamento cutaneo, agisce stimolando la produzione di collagene e l'attività del microcircolo, contribuendo a migliorare l'elasticità della pelle e prevenendo la formazione di smagliature.

 

Inoltre, grazie agli attivi contenuti, è sicura da applicare anche in gravidanza!

 

 

Per ricevere maggiori informazioni e conoscere tutti i benefici di Protocol 506 Rassodante nanocrema, contatta le nostre consulenti cosmetiche al Numero Verde 8001.8001.1.