QUALI SONO LE ETA' IN CUI SI INVECCHIA DI PIU'

Cosa succede al nostro corpo con il passare del tempo?
L'invecchiamento è un fenomeno naturale che coinvolge tutti gli organismi viventi.
Nell'essere umano, non è semplicemente una questione di età anagrafica, ma un insieme complesso di cambiamenti biologici che si verificano a livello cellulare e molecolare. Col tempo, le nostre cellule accumulano piccoli danni causati da stress, alterazioni metaboliche, radicali liberi... che riducono progressivamente l'efficienza dell'organismo.
Questo processo non segue un calendario preciso, ma varia da persona a persona ed è influenzato da fattori genetici, stile di vita e condizioni ambientali.
Genetica e ambiente: un equilibrio che cambia nel tempo
Una delle domande più frequenti è: quanto contano i geni?
La risposta è che, sia geni che ambiente e stile di vita, giocano un ruolo fondamentale.
Tuttavia, secondo molte ricerche, le abitudini quotidiane incidono di più rispetto al patrimonio genetico.
Cosa succede alla pelle quando invecchiamo?
Con l’avanzare dell’età, le cellule cutanee perdono parte della loro capacità di ripararsi.
Questo è dovuto a fattori come:
- Danni al DNA e ai mitocondri (coinvolti nella sintesi di collagene ed elastina, proteine strutturali della pelle);
- Stress ossidativo, cioè l'accumulo di radicali liberi;
- Alterazioni nella comunicazione tra cellule e organi.
Come cambia la pelle con l'età?
La pelle è il nostro specchio biologico: mostra i segni del tempo, riflettendo ciò che accade all'interno e all'esterno del nostro organismo.
- Dai 25 anni si riduce progressivamente la produzione di collagene ed elastina, proteine fondamentali per il tono e l’elasticità cutanea. Inoltre, compaiono le prime rughe sottili e la pelle inizia a perdere luminosità.
- Dopo i 40 anni, la rigenerazione cellulare rallenta: la pelle diventa più sottile, meno compatta e più disidratata. Iniziano a comparire le prime macchie.
- Dai 50 anni in poi, la carenza ormonale (soprattutto nelle donne in menopausa) accelera i cambiamenti cutanei: si intensificano rughe e lassità cutanea, mentre la pelle tende a diventare più secca, fragile e sensibile.
Queste trasformazioni richiedono un nuovo approccio alla cura della pelle, più attento e personalizzato!
A che età si inizia a invecchiare?
La percezione comune è che l'invecchiamento inizi intorno alla pensione, ma fisiologicamente inizia già dopo i 30 anni.
Recenti studi hanno evidenziato, infatti, che il processo di invecchiamento non avanza in modo costante e graduale, ma ha piuttosto un andamento "a scossoni", con tre punti di svolta nella prima fase dell'età adulta, alla fine della mezza età e in età avanzata: a 34, 60 e 78 anni.
Anche se non possiamo fermare il tempo, possiamo modulare il modo in cui invecchiamo.
Uno stile di vita sano, insieme all'utilizzo di dermocosmetici mirati, può aiutare a contrastare i segni del tempo e a mantenere una pelle luminosa, idratata e tonica più a lungo.
Contatta le nostre consulenti cosmetiche al Numero verde 8001.8001.1 e scopri il protocollo su misura per mantenere la tua pelle giovane e luminosa a lungo.